Giornata Mondiale dell’Alzheimer
Il 21 Settembre è la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, sindrome neurodegenerativa che intacca le funzioni cognitive, prime fra tutte la memoria, e ad oggi considerata la forma più comune di demenza.
La giornata di oggi ci aiuta a ricordare di “non dimenticare chi dimentica”, ad essere più consapevoli del fatto che, nonostante si tratti di una malattia incurabile, è bene prendersi cura di queste persone. È fondamentale prestare attenzione ai loro sentimenti e preservare per quanto possibile i loro vissuti, andando aldilà di una semplice diagnosi, promuovendo la qualità della vita e la dignità delle persone.
Noi, come ANFFAS di Reggio Calabria, siamo al fianco di coloro che convivono con l’Alzheimer, non solo delle persone che ne sono affette ma anche delle loro famiglie e dei caregiver, le persone che ogni giorno con dedizione ma anche con fatica se ne prendono cura.
Solo insieme possiamo fare la differenza, perché insieme il carico che inevitabilmente la malattia comporta diventa più leggero.
Contributi ricevuti anno 2021
DICHIARAZIONE EX LEGGE N. 124/2017
MOZIONE ASSEMBLEARE INVIATA AL PREMIER CONTE
Anffas Reggio Calabria è trasparente!
Trasparente nei confronti dei singoli donatori individuali e dei donatori pubblici.
Trasparente nei confronti dei beneficiari, delle persone con disabilità, delle famiglie, degli operatori, dei professionisti e dell’intera comunità.
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
In conformità agli adempimenti previsti ex art. 125 Legge 214 del 4 Agosto 2017, Anffas Reggio Calabria pubblica le seguenti dichiarazioni:
legge di stabilità
Carissimi
Vi inoltriamo il podcast per ascoltare l’intervista rilasciata dal Presidente Nazionale a Radioarticolo 1 sulla legge di stabilità: goo.gl/2p95oy
Anffas denuncia anche in questa sede che nella legge di stabilità gli interventi a sostegno delle persone con disabilità e delle loro famiglie sono del tutto assenti.
Ascoltate e soprattutto diffondete i contenuti dell’intervista.
Facciamo sentire la nostra voce!!!!
Grazie
Anffas Onlus Nazionale
SCUOLA, ANFFAS ONLUS: “AVVIATA UNA CAMPAGNA DI MONITORAGGIO SU TUTTO IL TERRITORIO PER LA TUTELA DEI DIRITTI DEGLI STUDENTI CON DISABILITÀ”.
COMUNICATO STAMPA
Anffas Onlus
Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale
SCUOLA, ANFFAS ONLUS: “AVVIATA UNA CAMPAGNA DI MONITORAGGIO SU TUTTO IL TERRITORIO PER LA TUTELA DEI DIRITTI DEGLI STUDENTI CON DISABILITÀ”.
L’INCLUSIONE SCOLASTICA È UN DIRITTO, NON UN MIRAGGIO O UNA “GENTILE CONCESSIONE”
Manca poco più di un mese all’avvio dell’anno scolastico 2017/2018 e come avviene ormai costantemente, le domande che si pongono tutti gli studenti con disabilità e le loro famiglie restano invariate: le ore di sostegno assegnate a mio figlio saranno quelle di cui ha realmente necessità e soprattutto saranno garantite? I miei diritti di alunno saranno rispettati? Potrò andare in gita con la mia classe senza problemi? Il PEI – Piano Educativo Individualizzato, sarà redatto nei tempi e rispettato?
In questo panorama incerto, in cui l’inclusione scolastica sembra quasi essere un miraggio più che un diritto costituzionalmente garantito, si inseriscono come nota positiva le Linee Guida a supporto dell’inclusione scolastica prodotte dalla Regione Lombardia – su impulso di Fish e Ledha, a cui Anffas Onlus aderisce – volte ad assicurare risorse e indirizzi in vista proprio dell’inizio del nuovo anno scolastico e rappresentando una valida base da cui partire per monitorare la preparazione al nuovo anno scolastico con l’obiettivo di tutelare sin dal primo giorno di scuola a livello nazionale tutti gli alunni con disabilità, affinché possano usufruire di tutti i servizi e sostegni loro necessari per esercitare i loro diritti ad una effettiva inclusione scolastica in condizioni di parità con tuti gli altri alunni e studenti.
Nonostante la recente riforma nazionale, infatti, il percorso scolastico degli alunni con disabilità continua a non apparire certo e dubbi, timori e perplessità rimangono tra le famiglie: è per questo motivo che Anffas Onlus, che da sempre lavora per il rispetto dell’inclusione scolastica di tutti i ragazzi e i bambini con disabilità, ha attivato una campagna di monitoraggio su tutto il territorio, mobilitando l’intera base associativa non solo per promuovere a livello locale la realizzazione di documenti come le Linee Guida lombarde ma anche e soprattutto per sorvegliare la reale applicazione dei diritti degli alunni con disabilità di ogni ordine e grado.
“La scuola è fondamentale per la crescita di tutti i ragazzi, compresi quelli con disabilità” dichiara Roberto Speziale, presidente nazionale Anffas Onlus “e l’inclusione scolastica di conseguenza deve essere garantita perché è un diritto, non un miraggio o una “gentile concessione” delle istituzioni”. “Come dimostra il numero sempre maggiore di famiglie che si sono rivolte ai Tribunali per vedere rispettati i diritti dei propri figli” continua “nessuno è disposto ad accettare passivamente ulteriori mancanze e attraverso questa nostra campagna desideriamo far venire alla luce tutte le eventuali disfunzioni che si riscontreranno in avvio dell’anno scolastico”.
Conclude: “In tal senso, in caso di accertate violazioni, non esiteremo a rivolgerci anche alla Magistratura, e come sempre siamo anche pronti a batterci nei luoghi deputati poiché Anffas è presente ai Tavoli Ministeriali che trattano questa tematica”.
Roma, 12 luglio 2017
Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione Anffas Onlus
Responsabile
dott.ssa Roberta Speziale (cell. 348/2572705)
Tel. 06/3212391/15
dott.ssa Daniela Cannistraci
06.3212391/44
TRUST IN LIFE – PER IL PROGETTO DURANTE E DOPO DI NOI
TRUST IN LIFE – PER IL PROGETTO DURANTE E DOPO DI NOI
È organizzata da Ubi Banca, in collaborazione con Anffas Onlus e il Gruppo Cooperative CGM, la conferenza stampa “Trust in Life – per il progetto Durante e Dopo di Noi” che si terrà il 29 giugno p.v. a Milano – presso la Sala Assemblee in via Fratelli Gabba 10 – dalle 10.30 alle 13.30.
L’evento, che vedrà come relatore anche Roberto Speziale, presidente nazionale Anffas Onlus, è dedicato alle famiglie poiché sarà focalizzato sui nuovi strumenti oggi a loro disposizione per assicurare un sereno “Dopo di Noi” ai loro familiari con disabilità.
L’obiettivo del progetto, infatti, è quello di sviluppare modelli di intervento rivolti alle persone con gravi disabilità e alle loro famiglie, nell’ambito della Legge 22 giugno 2016 n. 112 (disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare), che favoriscano la piena realizzazione di percorsi di vita autonomi e inclusivi, nel senso più ampio del termine. Il progetto, di grande attualità e forte valenza sociale, prevede la messa a disposizione di competenze, strumenti, servizi e supporti finanziari a favore della società civile.
Promotori del progetto: UBI Banca, con la sua divisione UBI Comunità – dedicata al Terzo Settore e all’Economia Civile – e UBI Trustee S.A., la Trust Company del Gruppo UBI; Anffas Onlus Nazionale e il Gruppo Cooperativo CGM, la più importante rete italiana di imprese sociali.
Per iscrizioni si prega di confermare a: eventi.ubicomunita@ubibanca.it
Anffas Estate 2017
Anffas Estate 2017
Cosa si fa in Italia per le persone con disabilità? Documento del Comitato sui Diritti delle Persone con Disabilità
CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ: A CHE PUNTO SIAMO IN ITALIA?
COMUNICATO STAMPA
Anffas Onlus
Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale
CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ: A CHE PUNTO SIAMO IN ITALIA?
LE RACCOMANDAZIONI DELL’ONU ALL’ITALIA SONO ORA IN VERSIONE EASY TO READ: SCRITTE DA ANFFAS ONLUS CON LA COLLABORAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVE E/O RELAZIONALI
Dopo aver realizzato, negli anni scorsi, la versione Easy To Read – ossia in linguaggio facile da leggere, metodo con cui è possibile rendere accessibili alle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, e non solo, le informazioni che ci circondano, nel pieno rispetto dell’art. 9 della CRPD, eliminando così la grave discriminazione relativa alla formazione ed informazione – della Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con Disabilità (disponibile a questo linkhttp://www.anffas.net/download.asp/file=easy.pdf) Anffas Onlus ha redatto in linguaggio facile da leggere anche le recenti Raccomandazioni del Comitato Onu sul Rapporto Iniziale dell’Italia sull’applicazione della Convenzione nel nostro paese.
Il documento, qui allegato e realizzato con la collaborazione delle persone con disabilità intellettive della “Piattaforma Italiana Autorappresentanti In Movimento” (il primo movimento di Auto-Rappresentanza italiano, composto da persone con disabilità intellettive e/o relazionale e nato grazie al Progetto di Anffas “Io, Cittadino!”) non rappresenta solo uno strumento per comprendere cosa è stato fatto relativamente all’applicazione ed implementazione della CRPD in Italia, ma vuole essere anche un nuovo ed ulteriore passo avanti verso la piena accessibilità delle informazioni e la piena inclusione e partecipazione delle persone con disabilità, in particolare intellettive e/o relazionali, nelle attività e nei processi che le riguardano, nel pieno rispetto del “Nulla su di noi, senza di noi”.
Auspicando quindi che le Raccomandazioni siano adeguatamente valutate da chi di dovere per la corretta e piena applicazione della Convenzione Onu, Anffas Onlus si augura anche che lo stesso testo in versione facile da leggere sia una nuova dimostrazione del grande apporto che le persone con disabilità intellettive e/o relazionali possono dare alla comunità tutta.
Roma, 7 giugno 2017